
Come preparare la pelle alla bella stagione: scrub e peeling
La bella stagione è arrivata con la primavera e con lei anche gli abiti leggeri ma è tempo anche di preparare la nostra pelle con scrub e peeling.
In inverno siamo sempre ben coperti e, in generale, tendiamo a trascurare la nostra pelle, ma con l’arrivo della bella stagione dobbiamo ricordarci di lei e prepararla al meglio per essere luminosa, bella, morbida e ricevere il sole in maniera adeguata anche in vista dell’estate.
Cos’è e a cosa serve lo scrub?
In cucina troviamo tanti ingredienti per creare microgranuli perfetti per lo scrub
Lo scrub è un trattamento esfoliante che viene effettuato con prodotti che possono essere sia acquistati sia fatti in casa: si tratta di gel o creme arricchite con microgranuli.
L’azione meccanica dei microgranuli sulla pelle aiuta a rimuovere lo strato di epidermide più superficiale, ovvero la cosiddetta “pelle morta” e, probabilmente, anche i residui dell’abbronzatura.
Grazie allo scrub la pelle nuova avrà modo di ossigenarsi e l’epidermide apparirà più luminoso, liscio, morbido e sano.
Lo scrub può essere effettuato una volta a settimana, non solo in preparazione alla bella stagione ma anche durante i mesi invernali.
Effettuando lo scrub già dall’inverno, infatti, si arriverà alla primavera e all’estate con la pelle già pronta e perfetta.
Cos’è e a cosa serve il peeling?
Il peeling si effettua con una soluzione acida. Photo by Noah Buscher on Unsplash
Il peeling è un trattamento esfoliante che agisce più o meno in profondità (dipende dal tipo di prodotto impiegato) e si pratica tramite una soluzione acida che serve per pulire a fondo la pelle e rimuove le cellule morte e le impurità.
Anche il peeling può essere comprato o realizzato in casa ma anche effettuato dai professionisti.
Al contrario dello scrub, il peeling non svolge un’azione meccanica dovuta ai microgranuli, ma sfrutta l’azione chimica della soluzione acida, ideale per rimuovere punti neri, acne, macchie e altre impurità della pelle.
La pelle, in un primo momento, apparirà arrossata a causa dell’acidità del peeling ma i pori saranno liberi di respirare e privi di impurità.
Inoltre, il peeling rende la pelle più morbida, aiuta a contrastare la formazione delle rughe, elimina le macchie e migliora la microcircolazione stimolando la produzione naturale di collagene.
Proprio per la sua aggressività, il peeling è sconsigliato a chi ha problemi o patologie alla pelle, come psoriasi, dermatite, herpes, bruciature, eczema, ecc.
I peeling chimici professionali, ovvero quelli effettuati dagli specialisti, sono consigliati ogni 6-12 mesi poiché sono molto aggressivi. Mentre quelli non molto aggressivi per la pelle o quelli preparati in casa con ingredienti naturali possono essere effettuati una o due volte al mese.
Scrub e peeling fai-da-te con ingredienti naturali
Gli scrub più facili da realizzare prevedono l’utilizzo di olio d’oliva e zucchero I peeling più comuni sono realizzati con il succo di limone
Sono tanti gli ingredienti naturali che possono essere utilizzati per preparare in casa dei composti esfolianti.
Esistono tantissime ricette che prevedono l’uso sia di prodotti acidi, sia microgranuli naturali per un effetto scrub e peeling combinato.
Infatti, il peeling preparato in casa ha sempre una componente solida che svolge un’azione esfoliante meccanica.
Ricette semplici per scrub fai-da-te
Scrub viso per tutti i tipi di pelle:
- 3 cucchiai di olio d’oliva o mandorle dolci;
- 2 cucchiai di miele;
- 1 cucchiaino di zucchero.
Mescolare bene gli ingredienti, inumidire la pelle e spalmare il composto con movimenti circolari delle dita, lo zucchero attiverà l’azione meccanica mentre olio e miele idrateranno la pelle.
Sciacquare con acqua tiepida.
Scrub energizzante per tutto il corpo:
- sale grosso q.b.
- olio di mandorle q.b.
Le quantità vanno personalizzate in modo da ottenere un composto per massaggiare tutto il corpo, l’olio di mandorle servirà per aiutare ad applicare il sale sulla pelle umida.
Dopo aver effettuato il massaggio risciacquare con acqua tiepida.
Scrub anti-cellulite:
- olio di mandorle q.b.;
- fondi di caffè q.b.
Le quantità andranno personalizzate in base alle zone interessate, solitamente cosce, glutei, fianchi e pancia.
Effettuare un massaggio deciso con movimenti circolari per qualche minuto in ogni zona, poi risciacquare con acqua tiepida.
Ricette semplici per peeling fai-da-te
Peeling viso allo yogurt:
- 1 cucchiaio di yogurt bianco o greco;
- 1 cucchiaino di zucchero.
Detergere in profondità la pelle, eventualmente aprire i pori con il vapore, poi mescolare il composto e stenderlo sulla pelle umida massaggiando, lasciare agire per 5 minuti, poi rimuovere con acqua tiepida.
Peeling viso anti-rughe:
- 60 grammi di polpa di cetriolo senza semi frullata;
- 1 cucchiaino di succo di limone;
- 1 albume d’uovo sbattuto.
Anche in questo caso, è sempre meglio prima detergere la pelle del viso per pulirla, poi stendere il composto sul viso ancora umido, effettuando un massaggio con movimenti circolari.
Lasciare agire per 20 minuti, poi rimuovere con acqua tiepida.