
Perché l’idratazione è importante e come bere più acqua
Tutti sappiamo che dobbiamo bere almeno 1.5-2 litri d’acqua al giorno, poiché ci hanno sempre detto che l’idratazione è importante.
Ma perché lo è?
L’acqua è un liquido necessario all’organismo per svolgere tante funzioni vitali, tra cui la regolazione della temperatura corporea, essere di supporto alla digestione e l’assimilazione degli alimenti, eliminare le tossine, supportare la circolazione sanguigna, ecc.
Inoltre, non dimentichiamoci che la maggior pare del nostro corpo è composta da acqua, infatti negli uomini la percentuale d’acqua si aggira attorno al 60%, mentre nell’organismo delle donne è circa il 50%.
Questa differenza è dovuta al fatto che il corpo delle donne contiene più tessuto adiposo rispetto agli uomini che, invece, hanno più tessuto muscolare. Il tessuto adiposo contiene solo il 10% di acqua, mentre quello muscolare ne contiene circa il 75%.
Dunque, mantenere sempre alta l’idratazione corporea è molto importante.
Soprattutto perché tendiamo a perdere molti liquidi durante il corso della giornata attraverso la sudorazione, le urine e la traspirazione insensibile.
Cosa è la traspirazione insensibile?
Il nostro organismo perde acqua attraverso il sudore, le urine e la traspirazione insensibile
La traspirazione insensibile è la perdita di acqua attraverso l’epidermide da non confondere con la sudorazione.
Il sudore è la secrezione attiva delle ghiandole sudoripare, mentre la pelle tende a traspirare liquidi in modo passivo, soprattutto a causa della presenza del vapore acqueo nell’aria che espiriamo.
Quindi, la traspirazione insensibile è una perdita di acqua di cui non ci rendiamo conto, motivo per cui l’idratazione è ancora più importante.
Come idratarsi al meglio
Frutta e verdura sono ricche d’acqua I frullati senza zucchero sono molto utili per idratarci Il latte contiene tanta acqua Scegli sempre ingredienti naturali da aggiungere all’acqua per realizzare le tue bevande Il cetriolo è composto dal 97% di acqua
Non serve arrivare alla disidratazione grave per rendersi conto dell’importanza dell’idratazione per il nostro organismo e bere più acqua.
I primi segnali arrivano già dalla pelle e dalle labbra che risultano secche e screpolate. Inoltre, quando siamo disidratati ci sentiamo stanchi, spossati e abbiamo costantemente sonno.
Per idratarci al meglio dobbiamo bere circa 1.5-2 litri di acqua al giorno, assimilabili anche con tisane, infusi e altre bevande (come il latte vaccino o vegetale).
Per quanto riguarda infusi e tisane, è preferibile che siano realizzate solo acqua e altri ingredienti naturali, prive o a basso contenuto di zucchero e senza coloranti, edulcoranti e altre sostanze chimiche.
Lo sapevi che troppo zucchero e alcool nel sangue causano disidratazione?
Quindi, sono da limitare (o evitare totalmente) anche bevande gassate e alcoolici.
Inoltre, è bene limitare anche la caffeina, la teina e altre sostanze eccitanti.
Anche l’alimentazione è importante ai fini dell’idratazione e gli alimenti che contengono più acqua sono frutta e verdura fresche, ecco perché vengono consigliate dalle 5 alle 7 porzioni giornaliere.
Lo sapevi che l’alimento più ricco d’acqua è il cetriolo? In 100 grammi di centrioli, 97 sono costituiti da acqua!
Possiamo anche consumare centrifugati, spremute, frappè e frullati.
A questo proposito, bisogna ricordarsi che la frutta contiene zuccheri, quindi bisogna scegliere al massimo due frutti, mentre via libera alla verdura.
Anche yogurt, gelati, brodo e altri alimenti liquidi contengono molta acqua.
Come bere di più
Se vuoi dare più sapore all’acqua aromatizzala con frutta, agrumi e foglie di aromi Tieni sempre a vista e a portata di mano l’acqua per ricordarti di bere di più!
Non tutti riusciamo a bere i famosi 2 litri d’acqua al giorno, alcuni si affidano a delle applicazioni per smartphone che ci avvertono quando è il momento di bere.
Ma esistono anche altri “trucchi” per bere più acqua.
Prima di tutto bisogna bere subito quando si ha sete e non rimandare, poiché si rischia di non bere affatto.
Il senso di sete, inoltre, non funziona in modo uguale per tutti, quindi bisogna bere qualche sorso d’acqua anche quando non si ha sete.
Tieni sempre a portata di mano (e a vista) una bottiglia d’acqua: ti aiuterà a bere di più.
Bere durante i pasti ti aiuterà a mangiare di meno e sarà di supporto anche alla digestione.
Se volete rendere più gradevole il sapore dell’acqua, potete aromatizzarlo con fette di limone o altro agrume, qualche pezzetto di frutta o qualche fogliolina di menta.
Ricorda: l’acqua è un elemento fondamentale per la vita, ci aiuta a mantenerci in buona salute e a combattere l’invecchiamento.