
Acne e accorgimenti per combatterlo
L’acne è uno dei disturbi più comuni e odiati della pubertà (e non solo) ma esistono alcuni accorgimenti per combatterlo.
L’acne è causata dall’infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole pilo-sebacee e si manifesta in diversi modi, che vanno dalle pustole alle cisti.
Più comunemente, le manifestazioni acneiche vengono chiamate brufoli e possono comparire su schiena, viso e torace.
Le cause dell’acne sono spesso la somma di uno o più fattori, di cui i più comuni sono:
- Genetici;
- Ormonali (ciclo mestruale, gravidanza, adolescenza, ecc.);
- Psicologica (stress, tensione, ansia, ecc.);
- Batterici.
Inoltre, l’acne può essere favorita anche da un’alimentazione squilibrata, esposizione scorretta al sole, utilizzo di cosmetici di qualità scadente, cambiamenti climatici e l’assunzione di alcuni farmaci che causano squilibri ormonali.
Chi ne soffre, sa quanto l’acne sia molto fastidioso e in alcuni casi doloroso. Ma, soprattutto, l’acne può costituire un problema estetico.
In questo articolo vi sveleremo quali sono gli accorgimenti per combatterlo.
Alimentazione per combattere l’acne
L’acne dipende da tanti fattori La disidratazione causa l’acne. Frutta e verdura sono ricchi di antiossidanti che combattono le infiammazioni della pelle come l’acne.
Uno degli accorgimenti contro l’acne è combatterlo partendo dall’alimentazione limitando i cibi grassi, pieni di conservanti, sali e zuccheri come affettati, snack salati, merendine, bibite gassate e altri cibi “spazzatura”.
Inoltre, bisogna bere 1.5-2 litri di acqua al giorno poiché anche la disidratazione causa l’acne.
La dieta deve essere sana ed equilibrata, prediligendo verdura e frutta che sono ricchi di antiossidanti che combattono le infiammazioni cutanee come l’acne.
Accorgimenti per combattere la pelle acneica
Non utilizzare mai prodotti scadenti o non testati dermatologicamente! Oggi tipo di pelle acneica può comunque essere secca, grassa o sensibile: scegli sempre il sapone giusto!
In caso di acne, gli accorgimenti utili da adottare per combatterlo consistono nel prendersi cura della propria pelle.
Per prima cosa non bisogna utilizzare prodotti per il corpo aggressivi, meglio prediligere prodotti delicati e che tendono a regolarizzare la produzione di sebo magari a base di ingredienti naturali, dermatologicamente testati, senza grassi e oli.
Stiamo parlando di bagnoschiuma e prodotti per la cura del corpo, creme per il corpo e per il viso, fondotinta e altri prodotti cosmetici.
Infatti, i prodotti per la cura del corpo grassi e oleosi occludono i pori e non lasciano respirare la pelle che, così facendo, si infiamma maggiormente e sviluppa più sebo andando a creare i tanto odiati brufoli.
La cosa importante per scegliere il prodotto giusto, è individuare il tipo di pelle che abbiamo: normale, secca, grassa o sensibile?
In particolare, molti prodotti per l’acne sono aggressivi, il che non va bene in caso di pelle secca o sensibile in quanto potrebbe peggiorare la situazione oltre a creare arrossamenti e irritazioni.
In caso di pelle grassa, andranno ulteriormente evitati prodotti a base oleosa e grassa.
Infine, non bisogna spremere brufoli e punti neri poiché potrebbero infettarsi maggiormente o dare vita a cicatrici, anche permanenti.
Accorgimenti per una corretta pulizia quotidiana del viso
Utilizza make up di qualità e che lascino traspirare la pelle e non applicarlo mai con i pennelli sporchi che potrebbero irritare e infettare la pelle. Struccare bene il viso ogni sera è un ottimo accorgimento prima di coricarsi.
Pulire bene la pelle, senza irritarla è molto importante per combattere l’acne.
Ogni mattina bisognerebbe massaggiare il viso con un detergente specifico in base al tipo di pelle e risciacquare con acqua tiepida.
Successivamente bisogna asciugare bene la pelle del viso con un asciugamano morbido, meglio se di cotone, poiché la ruvidità della spugna potrebbe irritare i follicoli.
Infine, applicare una crema specifica per il proprio tipo di pelle, ad esempio idratante se secca, con texture leggera se grassa e così via prima di procedere all’eventuale make-up, sempre utilizzando prodotti delicati e che lascino traspirare la pelle.
La pulizia del viso deve essere effettuata anche di sera e uno degli accorgimenti più importanti è quello di pulirla in profondità e completamente prima di coricarci.
In questo modo rimuoveremo trucco, smog e le altre impurità che si sono accumulate sul viso durante il giorno.
Lo smog, il trucco la polvere, il sudore, il sebo e altre sostanze, lasciano sul viso una patina che impedisce alla pelle di traspirare correttamente.
Per struccarsi e pulire la pelle scegliere sempre un detergente delicato e specifico per il nostro tipo di pelle e risciacquare con acqua tiepida.
Infine, asciugare completamente la pelle sempre con un asciugamano morbido, tamponarla con un tonico specifico e applicare la crema idratante.
Il consiglio in più:
Per una pulizia e disinfezione profonda dell’acne, una volta a settimana è possibile applicare con un batuffolo di cotone del succo di limone direttamente sui brufoli, lasciare agire per 5 minuti, risciacquare con acqua tiepida e asciugare bene.
1 Comment
[…] Per approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo. […]
Comments are closed.