
Il ritorno e la riscoperta della rasatura tradizionale
Negli ultimi anni stiamo assistendo al ritorno e alla riscoperta della rasatura tradizionale, composta da gesti semplici, quasi arcaici, ma affascinanti poiché rimandano immediatamente al concetto di gentleman e prendersi cura di sé stessi.
Le esigenze della vita attuale
I tanti impegni quotidiani, il lavoro e la famiglia ci costringono a non concederci del tempo per noi stessi
Per l’uomo, la rasatura è diventato un gesto indispensabile per essere sempre presentabile e ordinato.
La vita frenetica di oggi, ha imposto di rasarsi quasi quotidianamente anche in tutta fretta, prima di affrontare gli impegni e i doveri della giornata.
Per questo motivo sono nati i rasoi multilama e la schiuma da barba.
Questi due elementi velocizzano sensibilmente la rasatura:
- la schiuma è già pronta e montata;
- il rasoio multilama o elettrico promettono meno passaggi e più velocità di rasatura.
Ma, in questo “rapido” processo c’è qualcosa che manca: prendersi cura di sé stesso.
Per questo motivo, la rotta sta cambiando e si sta assistendo al ritorno e alla riscoperta della rasatura tradizionale sia nei saloni dei barbiere sia nelle case.
Perché si sta riscoprendo la rasatura tradizionale?
La rasatura tradizionale è un rituale rilassante
Oggi, la rasatura tradizionale, sembra proprio essere una moda con il settore in vertiginosa crescita.
Ma, oltre alla moda c’è di più: concedersi del tempo da dedicare esclusivamente a sé stessi.
Le esigenze dell’uomo sono cambiate e la richiesta di prodotti specifici per la cura e la bellezza del viso e della barba è sensibilmente aumentata.
L’uomo sta riscoprendo l’eleganza dell’impugnatura dei rasoi a mano libera o di sicurezza, gli aromi classici delle creme e dei saponi da barba da stendere con la carezza di un pennello e la gestualità particolare e attenta della rasatura tradizionale.
In questo modo, la rasatura diventa un vero e proprio rituale di bellezza, in cui può prendersi cura completamente del proprio viso e concedersi un trattamento confortevole e più lento.
Gli elementi della rasatura tradizionale
Rasoio e pennello sono gli elementi principali della rasatura ma conosci gli altri indispensabili? Distribuire la schiuma con il pennello è un gesto che facevano i nostri nonni.
Se la rasatura moderna è composta da pochi elementi quali bomboletta di schiuma da barba, rasoio multilama e dopobarba, la rasatura tradizionale ha molti più componenti, da scegliere in base alla comodità e preferenze personali.
Qualcuno potrebbe non conoscere questo mondo, perciò elencheremo gli elementi fondamentali per questo tipo di rasatura, che sono:
- crema prebarba, per ammorbidire la pelle e la barba prima della rasatura;
- crema o sapone da barba, da montare in un’apposita ciotola con uno specifico pennello a setole sintetiche o naturali che servirà anche a stendere il sapone sul viso;
- rasoio a mano libera o rasoio di sicurezza,con le apposite lame;
- stick emostatico per eventuali taglietti;
- crema post-rasatura per idratare la pelle e prevenire l’arrossamento della cute;
- dopobarba o acqua di colonia.
Ognuno di questi elementi è disponibile in tantissime variabili e tipologie.
Inoltre, quando sidecide di mantenere una barba più o meno lunga, bisogna curarla adeguatamente, quindi la lista degli elementi base si allunga ulteriormente con:
- forbici e pettine, per sfoltire e dare forma alla barba;
- shampoo, balsamo e/o lozione specifici per il lavaggio;
- unguenti, oli e/o creme specifiche per idratare, ammorbidire e modellare.
In aggiunta a questi elementi fondamentali, inoltre, troviamo tantissimi altri accessori e prodotti per prendersi cura maggiormente di viso e barba e per la manutenzione del rasoio.
La rasatura tradizionale è qualcosa di unico e personale che permette di dedicare del tempo e delle attenzioni particolari a sé stessi.